La crescita corporea
La Crescita corporea ? un processo continuo, ma non lineare, che inizia al momento del concepimento e si conclude con la maturazione sessuale dell?individuo.
Durante la vita fetale, la crescita corporea, oltre che da fattori genetici, ? influenzata anche da fattori materni, ancora parzialmente sconosciuti, e dal livello di ossigenazione e nutrizione del feto.
Gi? capiamo quanto sia importante una ottima ventilazione nasale per la buona ossigenazione, fondamentale per la crescita corretta.
Dopo la nascita, intervengono sulla crescita corporea. fattori ormonali, nutrizionali e ambientali.
La velocit? di crescita staturale (VCS), durante il primo anno di vita, ? estremamente rapida, con un aumento dell?altezza di circa il 50% rispetto alla nascita.
Durante il secondo anno, la VCS ? di circa 1cm/mese, per poi ridursi progressivamente dopo il secondo anno.
Crescita media
La crescita corporea media procede successivamente in modo quasi costante fino ai 10-14 anni, in media fra i 4 ed i 7 cm annui.
Poi, rallenta nel periodo prepuberale e accelera in corrispondenza dello scatto accrescitivo puberale (growth spurt, GS).
Il GS, della durata di circa 2 anni, si verifica nelle femmine prima che nei maschi, spiegando, in gran parte, la differenza di altezza finale nei due sessi.
Fattori genetici, ormonali condizionanti la crescita corporea staturale
I fattori genetici hanno importanza prioritaria e la crescita corporea staturale ? una delle caratteristiche biologiche pi? legate all?ereditariet?.
Tra i fattori ormonali, rivestono particolare importanza il GH, gli ormoni tiroidei e gli steroidi sessuali.
La loro azione ha un ruolo differente nelle diverse fasi dello sviluppo pre e postnatale.?
Durante la crescita corporea fetale il GH esercita un ruolo marginale, mentre ha un?importanza fondamentale per la crescita postnatale, agendo sia direttamente che in via indiretta tramite l?IGF-I.
L?insulina e i glucocorticoidi, che influenzano il metabolismo lipidico, proteico e glucidico, hanno un effetto permissivo sull?azione anabolica del GH.
La presenza di una normale funzione tiroidea ? essenziale per un normale processo di crescita; i bambini ipotiroidei presentano solitamente un grave ritardo accrescitivo e di maturazione ossea.
Il GS e la concomitante maturazione scheletrica sono dipendenti dagli steroidi gonadici e dal conseguente aumento della secrezione di GH e IGF-I.
Gli estrogeni sono i principali steroidi responsabili del processo di maturazione delle cartilagini in entrambi i sessi.
Ruolo dell’epifisi
In particolar modo, la fase finale di fusione delle epifisi sembra essere un fenomeno essenzialmente mediato dalla trasformazione degli androgeni circolanti in estrogeni, attraverso l?azione periferica delle aromatasi.
Infatti, nei rari casi descritti di resistenza all?azione degli estrogeni o di carenza delle aromatasi, gli adulti manifestano un?alta statura a causa della mancata chiusura delle cartilagini.
Tra i fattori esogeni, un ruolo importante ? rivestito dall’alimentazione.
? noto che diete carenti o stati di malassorbimento intestinale esercitano un’influenza negativa sulla crescita corporea staturale.
Se la malnutrizione dura per tutta l?infanzia, la statura geneticamente programmata non potr? essere raggiunta.
Altro fattore determinante ? l?attivit? sportiva.
Anche i disturbi psicoaffettivi possono avere un ruolo importante sull?accrescimento, probabilmente per le ripercussioni negative sulla secrezione di GH, sull’alimentazione e sull?attivit? fisica.
La valutazione del potenziale di crescita genetico pu? essere ottenuta dall?altezza media dei genitori, a seconda del sesso del bambino.
Parametri auxologici
Ragazze (altezza padre -13) + altezza madre /2 +- 6 cm
Ragazzi (altezza madre +13) + altezza padre /2 +- 7,5 cm
Nota aggiuntiva
Con questa semplice formula potete valutare il potenziale genetico (dipendente dai genitori) del potenziale di crescita dei Vostri figli.
Iscriviti al gruppo Facebook:
https://www.facebook.com/groups/energyessence/