I sintomi dell’Infezione da Candida
Noi possiamo attraverso l’esatta conoscenza dei sintomi arrivare ad una auto-diagnosi di infezione da Candida intestinale.
Prova della saliva
E? importante conoscere uno dei parassiti pi? potenti, in assoluto, presenti all?interno del nostro organismo: la Candida.
Essa ? un fungo, o micete o lievito o muffa.
E? importante perch?:
1- La Candida pu? ?condizionare? letteralmente la nostra vita.
2- Si possono avere molti problemi di salute, che soprattutto non vengono attribuiti ad essa.
3- C?? grande confusione nella diagnosi e terapia delle candidosi croniche.
Molti pazienti mi hanno detto di aver sofferto di sintomi da infezione di candida per anni, soprattutto, senza sapere che ne soffrivano.
Molti sono stati considerati malati ?mentali?, considerati soprattutto malati immaginari.
Molti assumono antibiotici, senza impiegare protezioni probiotiche, rendendo, soprattutto, la candida pi? forte.
Oggi, grazie ad alcuni prodotti naturali, si pu? cercare di ?combatterla?, fino a liberarsene.
Alcuni sostengono che ci si pu? liberare della nostra infezione da candida in due settimane o un mese appena, ma ci? non ? sempre vero.
Si pu? certamente ottenere un miglioramento dei sintomi, ma la candida continua ad appostarsi in varie parti del corpo, soprattutto, potendo ritornare in tempi brevi.
Se state combattendo la candida da anni e non ve ne siete liberati, sappiate che non c?? vittoria facile e rapida e soprattutto la sua eliminazione richieder? mesi e mesi per eliminare la crescita eccessiva nel corpo.
Ma la vittoria pu? avere luogo, soprattutto, se la colpite abbastanza duro.
Curare la Candida ? importante in quanto essa pu? essere responsabile di molti sintomi.
Sintomi tipici di infezione della Candida
?Disfunzione sessuale ?Depressione suicida ?Artrite ?Autismo ?Focolai cronici ?Affaticamento ?Irritabilit? ?PMS (Sindrome Premestruale) ?Disordini digestivi ?Dolori muscolari ?Breve curva dell’attenzione ?Emicranie ?Perdita di memoria ?Vaginiti ?Problemi di pelle ?Impotenza ?Iperattivit? ?Depressione ?Ipoglicemia ?Problemi mestruali ?Disordini urinari ?Problemi respiratori ?Intolleranze ed allergie alimentari ?Difficolt? di apprendimento
Moltissime persone soffrono o hanno sofferto di candida.
Pochi per? sanno se stanno soffrendo di candida.
Se scoprite che avete un’infezione da candida, per voi inizier? un lungo percorso che, soprattutto, richieder? la vostra collaborazione e non solo l?impiego di un farmaco od un semplice consulto medico.
La Candida ? cos? cattiva e testarda tanto che alcuni medici concordano che il cancro ? pi? facile da debellare.
Innanzitutto, bisogna capire se si sta soffrendo di una crescita eccessiva della candida, e soprattutto non di un altro problema.
Come si capisce se si soffre di Candidosi? Si esegue la prova libera e semplice dello sputo (saliva)!
In primo luogo, molta gente esegue il campione delle feci o l’analisi del sangue per candida, che d? spesso un falso negativo, anche se ? chiaro dai loro sintomi che hanno una crescita eccessiva di candida.
Una prova che sembra essere pi? esatta e facile ? la prova dello sputo (saliva).
Candida Spit Test

Questa prova semplice dello sputo pu? determinare se realmente state combattendo la candida.
E’ un semplice test per l’auto-diagnosi della Candida Intestinale.
Va eseguito dopo due giorni senza fumare e senza assumere carboidrati.
Si esegue di prima mattina, spuntando in un bicchiere trasparente con acqua oligominerale, tutta la saliva ?raccolta? dalla bocca e sputata sull?acqua.
Si controlla tutto per almeno mezz’ora fino a un massimo di un?ora. Sono particolarmente importanti i primi minuti.
Se avete un’infezione da candida, vedrete una di queste tre manifestazioni, o persino tutte e tre:
1. La saliva, dal pelo dell?acqua, scende verso il fondo come se formasse dei ?piedini? (o filamenti).
2. Compaiono ?macchiette nuvolose? sospese nell’acqua. Ossia, i filamenti ruotano su se stessi.
3. Compare una ?brutta? saliva sulla parte inferiore del bicchiere, ossia, si deposita verso il fondo del bicchiere
Pi? manifestazioni di queste osservate e pi? velocemente compaiono e peggiore ? la Candida.
Se sputate e quasi immediatamente vedete cadere materiale salivare, verso il fondo, sappiate che la situazione ? grave.
Se dopo 30 minuti dopo aver sputato si ha solo un po? di calo della saliva, significa che non ? grave.
Se la saliva galleggia appena sulla parte superiore e l’acqua rimane perfettamente chiara, probabilmente non avete crescita ?significativa? della candida.
Si pu? persino fare questa prova durante il giorno e quindi anche subito.
Ovviamente durante la notte la Candida si concentra, cos? che al mattino la prova ? pi? esatta, essendo un ?parassita? di superficie.
La conferma di questa prova si ha controllando i molti sintomi della candida.
Se, al contrario, vi liberate dei vostri sintomi e l’esame prova chiaramente che non c??, significa che vi siete sbarazzati della crescita eccessiva della candida nel vostro corpo.
Difficilmente scompare la candida in poco tempo di terapia, soprattutto se la avete da molto tempo.
Non ci si pu? liberare facilmente e velocemente da questa.
Sintomi che fanno pensare alla Candida.
1. Eruttazioni quando mangi?
2. Formi il gas quando mangi?
3. Hai reflusso acido?
4. Hai il cervello ?annebbiato??
5. Hai infezioni dell’orecchio o del seno?
6. Ti senti affaticato senza motivo?
7. Hai la bocca asciutta?
8. Hai, a volte, la visione confusa?
9. Soffri di ipoglicemia? (vacilli se non mangi, sei sonnolento dopo un pasto, sudi durante il sonno)
10. Hai costipazione o diarrea o entrambe?
11. Soffri di anemia?
12. Hai eruzioni?
13. Soffri di candida vaginale o del prurito dell?atleta?
14. Hai la ?fame nervosa?, la voglia di dolce dopo mangiato (ingiustificata), il gonfiore mangiando cibi lievitati (pane, pizza, torte)?
Un s? a 3 o pi? di queste domande indica la crescita eccessiva fungina. Inoltre dai un’occhiata a questi altri sintomi tipici della candida per vedere se ne soffrite e quindi significa che c??.
Altri sintomi da considerare
Perdita di memoria di breve durata, sonnolenza persistente, emicranie, oscillazioni di umore, vertigini, perdita di equilibrio, mancanza di coordinazione, sensibilit? dell’orecchio, acufeni o liquido nelle orecchie, perdita di muco, gocciolamento nasale, frequente freddo, faringiti da streptococco, sinusite o bronchite, irritabilit? nervosa, patina bianca in gola, lingua patinosa (induito), alito cattivo, problemi alla tiroide, depressione, disordini con lo zucchero. Alcuni di questi sintomi sono pi? forti nelle giornate umide.
Alcuni disordini che sono accompagnati solitamente dalla crescita eccessiva della Candida, sono:
Sindrome da colon irritabile, autismo, fibromialgia, Cancro, diabete, ipoglicemia, affaticamento cronico, virus di Epstein, polmonite, lupus, reflusso acido e ernia jatale.
Chiedi al dott. Bernardis come combatterla 3398258903
Come affrontare in modo naturale la Candida intestinale
Per contrastare la Candida ? necessario attivare alcune procedure fondamentali:
- Iniziare una dieta priva di Carboidrati raffinati (farine, pane, pasta, pizza, dolci, gelati, zucchero bianco, ecc)
- ?Evitare il Lattosio (no latte, si yogurt) e il Glutine (proteina povera, ma molto collosa)
- Evitare cibi fermentati come vino, aceto, formaggi fermentati, lievito di birra e del pane, funghi, ecc
- Assumere una flora batterica ?amica? (PROBIOTICI)
- Aumentare il transito intestinale utilizzando fibre alimentari, e praticando attivit? fisica
- Assumere Argilla verde ventilata, soprattutto, allontana le scorie ed i parassiti, lasciando inalterata la flora ?amica?. Con la sua azione cicatrizzante aiuta a risolvere la Sindrome dell?Intestino ?BUCATO?. Rimovendo, soprattutto, i depositi di gas e liquidi ?distrugge? nell?intestino l?habitat ?ideale? per le Candide. Inoltre, allontana il materiale (substrato) organico di cui il parassita si ciba.
- Evitare alimenti per cui ? stata ?accertata? un?intolleranza o un?allergia alimentare
- Assumere cloruro di magnesio, che favorisce la crescita (ricambio) delle cellule della parete intestinale e, soprattutto, crea un terreno sfavorevole alla crescita del fungo (pH alcalino o basico).
- Assumere antiparassitari naturali come semi di pompelmo, perle di aglio o tintura madre di mallo verde di noce nera, se prescritti.
Nel nostro intestino alberga il parassita pi? forte di tutti: la Candida.
Questa per sopravvivere governa il cervello mediante la sua azione e le endotossine che produce, circa 80.
Lo scopo principale del parassita ? quello di creare una dipendenza da Carboidrati nel soggetto ?invaso?, affinch? ne aumenti il consumo, cos? da potersi alimentare.
Molti sintomi sono la conseguenza dell?azione della Candida come la voglia di dolce dopo mangiato.
Inoltre, il gonfiore addominale, soprattutto, mangiando cibi lievitati come la pizza ed il pane.
Anche, il caldo e/o la sudorazione notturna, come il risveglio ?affaticato?, e soprattutto, le periartriti, la candida vaginale, il prurito dell?atleta, ecc.