PROBIOTICI Microbiota fermenti lattici
I nostri Probiotici (fermenti lattici) sono naturali, e ideali per ripristinare il microbiota intestinale, soprattutto, indicati in tutte le situazioni di dis-funzionalit? intestinale, quali:
meteorismo, flatulenza, diarrea, stipsi, cattiva digestione, disbiosi intestinale, permeabilit? intestinale, sindrome dell?intestino bucato, candida intestinale, ecc, causate, in particolare,da alterazione della microflora batterica intestinale eubiotica.
Assicura l?equilibrio della flora intestinale, lavora contro i batteri dannosi e impedisce la produzione di radicali liberi nello organismo.
Microbiota
Se manteniamo l?equilibrio della flora intestinale possiamo prevenire moltissime malattie, soprattutto se integriamo i batteri dall?effetto benefico, come i probiotici Lattobacilli.
E? consigliato, anche, per riequilibrare l’intero ecosistema intestinale, in particolare, dopo terapie antibiotiche, soprattutto impedendo in questo modo l’instaurarsi di infezioni batteriche e micotiche.
Sappiamo che i probiotici agiscono direttamente nello apparato digerente. Per? la forma con cui li introduciamo nello organismo fa la differenza.
Composizione:
Bifidobatteri animali specie latte, lattobacillo acidofilo, lattobaccilo casei, lattobacillus salivare, enterococco feci.
Bifidobatteri
I bifidobatteri costituiscono uno dei principali gruppi di probiotici che formano la microflora intestinale dell?adulto: le diverse classi di bifidobatteri colonizzano praticamente quasi tutto il tratto intestinale.
Bifidobacterium animalis tipo lactis
E’ un batterio Gram+, anaerobico, a forma di bastoncello del genere Bifidobacterium che pu? essere trovato nell’intestino crasso della maggior parte dei mammiferi, compreso l’uomo.
Bifidobacterium animalis e Bifidobacterium lactis sono stati precedentemente descritti come due specie distinte. Attualmente, entrambi sono considerati B. animalis con la sottospecie Bifidobacterium animalis subsp. animalis e Bifidobacterium animalis subsp. lactis.
Riduce la fermentazione dei carboidrati, migliora le funzioni digestive, produce molte vitamine del gruppo B.
Possiede propriet? antinfiammatorie che proteggono le cellule che rivestono le membrane mucose dalle tossine.
Aiuta la maturazione delle cellule immunitarie,
Promuove la risposta IgA. ? utile per il trattamento profilattico nelle risposte allergiche IgE dipendenti.
Grazie alla sua particolare resistenza all?azione della bile e alla sua capacit? di tollerare l?ossigeno, ? in grado di colonizzare la parte superiore dell?intestino tenue
-
Probiotici BernardisProdotto in vendita12,00€
Lactobacillus lactis
E? un batterio Gram+, ampiamente utilizzato nella produzione di siero del latte e formaggi.
E’ anche famoso come il primo organismo geneticamente modificato per essere utilizzato in vita per il trattamento delle malattie umane.
Hanno un metabolismo omo-fermentante, nel senso che producono acido lattico dagli zuccheri.
Azione
I Lactobacillus lactis agiscono entrando nel tratto gastrointestinale. Poich? l? vivono molto a lungo, sono capaci di agire efficacemente per molto tempo.
Oggi, si ? scoperto che i Lactobacillus lactis non solo sono i probiotici pi? sicuri e con meno rischi per la salute dell?apparato digerente, ma sono sopratttutto la soluzione pi? semplice e allo stesso tempo pi? naturale per salvaguardare la nostra salute.
Non ? un caso che da secoli consumiamo alimenti fermentati, questo testimonia che il lactobacillus lactis ? presente nel nostro organismo da secoli.
Enterecoccus Faecium
Riveste la mucosa intestinale, creando una barriera contro diversi agenti patogeni.
Determina un aumento della capacit? di immunizzazione dell?intestino e migliora la moltiplicazione della flora benefica.
Ostacola la crescita di germi patogeni, acidificando l?ambiente e producendo sostanze batteriostatiche e battericide.
L?E. Faecium ha un?importante attivit? immunitaria, poich?, oltre, a stimolare le cellule dell?immunit? aspecifica o innata (monociti/macrofagi, neutrofili, NK) ? in grado di stimolare anche le cellule dell?immunit? specifica o acquisita (linfociti T e soprattutto linfociti B).
Lactobacilli
Costituiscono uno dei principali gruppi di probiotici che formano la microflora intestinale dell?adulto: le diverse classi di lactobacilli colonizzano praticamente quasi tutto il tratto intestinale.
Lactobacillus Acidophilus
Rappresenta il principale probiotico autoctono, che colonizza il primo tratto intestinale, duodeno e digiuno; molto presente anche sulla mucosa vaginale.
? il colonizzatore riequilibrante della microflora intestinale e il pi? studiato come stimolante immunitario.
Grazie alla sua capacit? di produrre acido lattico (acidificante e battericida) costituisce la prima linea di difesa contro infezioni batteriche e micotiche in genere (es. Candida Albicans, Escherichia Coli, Stafilococco Aureus, Pseudomonas, Salmonella) o conseguenti a terapia antibiotica.
Inoltre favorisce le normali funzioni intestinali in caso di intestino pigro, diarrea e flatulenza, in particolare se ne consiglia l?assunzione durante e dopo una cura antibiotica. Produce Vitamina K e Lattasi (utile nella intolleranza al lattosio).
Lactobacillus Salivarius
Produce le batteriocine, proteine di piccole dimensioni ad azione antibatterica, utilizzate come, soprattutto, arma di offesa nella competizione ecologica con altri microrganismi.
In particolare, il L. salivarius produce numerose batteriocine, come la APB 118, le salivaricine T, L (intestino), la salivaricina CRL 1328 (vagina) e le salivaricine LS1 e LS2 (cavit? orale).
Il L. salivarius ha un?importante azione antibatterica e in particolare, come dimostrano gli studi, ha una spiccata azione immunomodulante.
Infine, il L. salivarius, in generale, ha dimostrato di possedere una significativa azione antinfiammatoria sulla mucosa intestinale.
Impiego L. salivarius
Probiotici a base di L. salivarius, vengono prescritti nel caso deficit immunitari gastrointestinali, nei processi infiammatori cronici intestinali e nelle infezioni vaginali ricorrenti.
Utilizzati localmente a livello orale, aiutano, soprattutto, a combattere l?alitosi, la piorrea e la tendenza alle carie.
Inoltre, ha mostrato una certa attivit? nel caso di allergie, soprattutto riducendo gli eosinofili ed i livelli di un mediatore dell?asma

Dosaggio:
Noi consigliamo di assumere una o due capsule al giorno, soprattutto, a scopo preventivo. Due se soffriamo di diarrea o disbiosi intestinale
IscriviTi al gruppo Probiotici
https://www.facebook.com/groups/Probiotici/