La Lingua Ancoraggio viscerale anti-gravitario
Lingua
La lingua con il suo scheletro è l’elemento di unione delle catene superficiali mio-fasciali anteriore (flessione) e posteriore (estensione).
Questa unione permette al sistema neurovegetativo di sopravvivenza individuale (cardio-polmonare e digestivo) e di specie (riproduttivo) di assumere gli alimenti.
Inoltre, ci permette di difenderci e/o attaccare gli altri animali.
La sensibilità della parte anteriore (somatica) della lingua è garantita dal V paio dei nervi cranici, il trigemino.
Questo è lo stesso che garantisce la sensibilità esterocettiva del volto e innerva i muscoli masticatori, necessari per alimentarci e difenderci.
La Lingua è un organo erettile con funzione di ancoraggio viscerale
La lingua è un organo erettile che si contraddistingue per avere l’unica muscolatura con un solo ancoraggio, quello di origine, e non di inserzione.
Proprio questa caratteristica lo rende un organo erettile volontario.
Essa svolge una importantissima funzione viscerale anti-gravitaria.
Per assolvere a questa funzione deve necessariamente funzionare in modo corretto. diversamente, tutto il corpo si dovrà necessariamente “adattare” per sostenere il carico viscerale.
Visceri
La lingua con il suo sistema osteo-mio-articolare il punto di ancoraggio anti-gravitario del sistema viscerale (neuro-vegetativo) come i piedi e l’occlusione lo sono con funzioni differenti per le catene mio-fasciali superficiali centrali (rette) e latero-masticatorie (crociate).
La lingua sarà il punto centrale del crocevia osteo-mio-articolare, che guiderà nel suo sviluppo fin dalle prime fasi della vita intrauterina per completarsi con lo sviluppo staturale.
Solo la corretta maturazione della funzione linguale garantirà un corretto sviluppo osteo-mio-articolare delle strutture influenzate dalla stessa lingua.
Un disordine funzionale della lingua si manifesterà, innanzitutto, con l’ insorgere della “malocclusione dentale”.
La postura, come la dinamica linguale, sono ampiamente condizionate dalla base cranica. A sua volta, la lingua condizionerà la posizione spaziale della mandibola.
Correggere la funzione linguale è uno dei primi passi che deve muovere un Odontoiatra che si occupi di Ortodonzia Funzionale, quanto di un Posturologo attento al ripristino delle funzioni, condizionanti la Postura.
Iscriviti al gruppo Facebook:
https://www.facebook.com/groups/ortfunzoli/