L’integrazione alimentare di Collagene per la Cartilagine
Per migliorare la Cartilagine è importante fare un’Integrazione alimentare con Collagene Idrolizzato Solugel 5000 B, arricchito con Vitamina C, LongLife.
Il tessuto cartilagineo è un tessuto connettivo di sostegno specializzato.
Svolge importantissime funzioni all’interno dell’organismo, soprattutto legate alla mobilità.
È costituito da cellule (condrociti), immerse in un’abbondante sostanza amorfa intercellulare. Questa viene sintetizzata dai condrociti.
E’ formata da fibre collagene e da una matrice amorfa gelatinosa.
Le principali caratteristiche di questo tessuto sono la solidità, la flessibilità e la capacità di deformarsi limitatamente.
Distribuzione della cartilagine nel corpo
La cartilagine forma l’abbozzo per la maggior parte delle ossa dello scheletro umano, soprattutto, nelle metafisi durante l’accrescimento corporeo (cartilagine di coniugazione).
Le metafisi vengono mineralizzate e sostituite da tessuto osseo, dopo l’accrescimento staturale,
La cartilagine permane, nell’adulto, in corrispondenza delle superfici articolari, nei dischi intervertebrali, nello scheletro del padiglione dell’orecchio esterno, a livello della sinfisi pubica e nei menischi articolari.
Inoltre, costituisce parte dello scheletro di sostegno delle vie aeree superiori e inferiori.
Distribuzione della Cartilagine
Si forma, inoltre, in seguito a fratture in qualsiasi fase della vita.
In tutte le zone in cui è localizzata, la cartilagine è rivestita da un involucro costituito da tessuto connettivo denso fibroso detto pericondrio.
Fanno eccezione, soltanto, le superfici articolari.
Appare chiaro quanto sia importante integrare collagene, soprattutto, per mantenere le superfici di rivestimento”protettive” delle nostre cartilagini.
La cartilagine non è vascolarizzata e non è innervata.
La diffusione dei nutrienti avviene invece attraverso la matrice.
Le cartilagini vengono classificate in base alla quantità e alla costituzione della sostanza amorfa e in base alle fibre in essa presenti.
Si distinguono perciò tre tipi di cartilagine: ialina, fibrosa ed elastica.
La cartilagine ialina è la più diffusa.
Appare viscosa di colore bianco, traslucido e opalescente.
Permette il passaggio dei metaboliti, soprattutto per nutrire i condrociti.
La cartilagine fibrosa può essere considerata una forma intermedia tra un tessuto connettivo denso e cartilagine ialina. Ha spessi fasci di fibre di collagene tipo I e un po’ di matrice cartilaginea come la ialina.
La cartilagine elastica ha colore giallastro, dovuto alla presenza delle fibre elastiche. E’ opaca a differenza della cartilagine ialina.
E’ elastica e flessibile, soprattutto, per la componente fibrosa elastica rispetto a quella della matrice cartilaginea.
Va ricordato che il Collagene è un componente essenziale dell’occhio, oltre che delle nostre arterie.
La cartilagine è composta da collagene. Soprattutto, per questo è necessaria l’integrazione alimentare
Il collagene idrolizzato Solugel 5000 B rappresenta un validissimo integratore alimentare.
E’ utilissimo nel ripristino delle cartilagini articolari .
Iscriviti al gruppo Facebook: