Crescita corporea Alimentazione Energy Essence
La crescita corporea è un processo continuo, ma non lineare, che inizia al momento del concepimento e si conclude con la maturazione sessuale dell’individuo.
Non è lineare in quanto nel corso della vita dal concepimento fino al termine della pubertà ci sono dei picchi di crescita.
In particolar modo, fino ai primi due anni di vita e poi con la crescita puberale.
Cercheremo di comprendere quanto l’alimentazione svolga un ruolo essenziale nel migliorare la crescita corporea.
Durante la vita fetale, la crescita corporea è influenzata, oltre che da fattori genetici, anche da fattori materni, ancora sconosciuti in parte e dall’ossigenazione e dalla nutrizione del feto.
Dopo la nascita, intervengono fattori ormonali, nutrizionali ed ambientali.
Si cresce rapidamente il primo anno, con un aumento del 50% in altezza rispetto alla nascita.
Durante il secondo anno si cresce ancora molto circa 1cm/mese, per ridursi progressivamente dopo il secondo anno.
La crescita media procede poi in modo costante (da 4 a7 cm/anno), fino all’età di 10-14 anni.
Rallenta nel periodo prepuberale e accelera in corrispondenza dello scatto accrescitivo puberale (growth spurt ).
Questo scatto accrescitivo dura in media due anni, ed avviene prima nelle femmine rispetto ai maschi e questo spiega il perché della differente altezza fra i due sessi.
Fattori genetici ereditari e familiari
I fattori genetici (familiari) hanno priorità sulla altezza finale.
Perciò, la crescita staturale è una delle caratteristiche biologiche di un soggetto più legate all’ereditarietà.
Fattori ormonali
I fattori ormonali sono importanti, in particolare il GH, gli ormoni tiroidei e quelli sessuali.
Questi intervengono in modo differente nelle diverse fasi dello sviluppo pre e post-natale.
Il GH conta poco nella fase prenatale per divenire importante in quella post natale e su questo agiscono, modulandolo insulina e corticosteriodi.
Una funzione tiroidea normale è necessaria per il normale accrescimento, diversamente può scatenare il nanismo ipotiroideo.
Estrogeni ossa
Gli estrogeni sono i principali steroidi responsabili della maturazione delle cartilagini epifisarie in entrambi i sessi.
Questo avviene per trasformazione degli androgeni in estrogeni ad opera delle aromatasi.
Fattori esogeni Alimentazione
Tra i fattori esogeni (esterni) il ruolo forse più importante è rivestito dall’alimentazione.
La nostra integrazione proteica, ma soprattutto un alimento completo come Energy Essence, rappresenta un valido aiuto nello sviluppo puberale di un soggetto.
Energy Essence contiene Carboidrati, Grassi, Proteine, Sali minerali e Vitamine.
E’ l’alimento completo ed ideale per stimolare l’accrescimento di un bambino ed un adolescente, in fase di sviluppo puberale.
L’adolescenza è una fase della vita caratterizzata da una profonda evoluzione sul piano fisico e ormonale, ma anche psicologico e comportamentale.
Le esigenze alimentari degli adolescenti sono influenzate, primariamente, dal picco di crescita che si manifesta alla pubertà.
Questo si ha generalmente tra gli 11 e i 15 anni per le ragazze e tra i 13 e i 16 anni per i ragazzi.
La crescita corporea, come già detto, è il risultato dell’azione sinergica di più fattori, quelli genetici, ormonali e alimentari, che ampiamente si integrano.
Gli ormoni che stimolano la crescita in fase prepuberale e puberale (infanzia e pubertà) sono principalmente: l’ormone della crescita (somatotropo) e gli ormoni tiroidei, che agiscono potenziandosi reciprocamente.
Durante la pubertà, in particolare, il rapido sviluppo somatico è legato all’attività delle gonadi e alla produzione degli ormoni sessuali.
Le abitudini alimentari trovano le loro radici nella prima infanzia e, in particolare, durante l’adolescenza.
Anche l’ambiente familiare come quello scolare hanno un ruolo fondamentale nella costruzione delle abitudini alimentari.
Vanno considerate, anche, le irregolarità alimentari degli adolescenti che spesso mangiano in bar o i locali tipo fast food all’americana.
Sovrappeso e obesità nemici dell’accrescimento
Oggi, la diffusione di sovrappeso e obesità nei bambini e negli adolescenti costituisce attualmente un grave problema nutrizionale ed è probabile che tale patologia persista nell’età adulta e predisponga a situazioni patologiche quali malattie cardiache, diabete, ipertensione.
Fabbisogno nutrizionale
I fabbisogni nutrizionali dell’adolescente sono principalmente condizionati dallo sviluppo puberale.
Per tutto il periodo di crescita si debbono considerare i fabbisogni per il mantenimento del metabolismo basale al quale va aggiunta la quota utilizzata per lo svolgimento dell’attività fisica e quella per l’accrescimento delle varie strutture corporee.
Gli adolescenti necessitano di un maggior apporto nutrizionale rispetto agli adulti.
Si è cercata la dieta ideale per favorire lo sviluppo puberale di un giovane paziente in modo da fargli perdere grasso e costruire massa muscolare.
Energy Essence
Energy Essence è un alimento completo ideale per favorire l’accrescimento staturale del piccolo bambino come dell’adolescente in crescita puberale.
I risultati ottenuti sono soddisfacenti non tanto in calo ponderale quanto in rapida crescita staturale ed aumento della massa muscolare che si manifesta in una maggiore vitalità e prestazione atletica nei giovani che svolgono una qualche attività fisica.
Lo scopo della terapia è nutrire la massa muscolare e riequilibrare l’attività ormonale così da avere la ripresa del metabolismo, quel mirabile complesso di reazioni chimiche finalizzate a produrre energia.
Il tutto deve avvenire in totale assenza di fame, senza alcuna fatica da parte del giovane paziente ove il senso di sazietà deve essere sempre presente.
Deve essere sostenuta la sintesi proteica, che per noi è l’obiettivo primario.
Contemporaneamente va fornita energia di rapido impiego senza far sbalzare la glicemia evitando picchi glicemici.
Per questo, il nostro alimento è arricchito con acidi grassi a catena media ideali per ottenere energia immediata dal catabolismo dei grassi.
Trigliceridi a media catena (MCT)
Questi MCT (Trigliceridi a Catena Media) sono immediatamente assorbiti in quanto non richiedono processi digestivi come i trigliceridi a catena lunga che rallenterebbero il transito intestinale.
L’insulina viene modulata ed i mitocondri inizieranno a metabolizzare i grassi senza una continua ricerca di carboidrati raffinati (zuccheri e prodotti da forno e pasticceria).
Si aumenta, così, il livello del glucagone e del GH (ormone della crescita), che stimolano invece la liberazione dei grassi (lipolisi).
L’introduzione delle proteine è fondamentale non solo per la conservazione della massa magra, ma anche per il buon funzionamento dell’apparato immunitario e dell’apparato sessuale.
In più si eliminano tutte le influenze negative sull’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi indotte dall’insulina e dal cortisolo in eccesso se si seguisse una dieta ricca di Carboidrati ad alto Indice Glicemico (pane, pasta, pizza, ecc.).
Ancora sappiamo essere l’insulina un antagonista del GH, l’ormone della crescita.
Insomma, lo sviluppo staturale e sessuale, in un adolescente, debbono avvenire il più possibile in assenza di influenze negative.
Un’alimentazione sbagliata al di l’ della genetica, dell’ambiente, e dei fattori individuali rappresenta un grave ostacolo ad una pubertà ideale.