StarBite Il Bite Funzionale
Lo StarBite linguale è un dispositivo medico, realizzato al fine di correggere le Funzioni occlusale e deglutitoria.
Lo StarBite linguale raggiunge vari obiettivi:
1-Trasforma una leva di terzo genere sempre sfavorevole in una di secondo genere sempre favorevole.
Questo obiettivo viene raggiunto, grazie all’appoggio che realizza sul Piano Molare Posteriore, agevolando il sostegno del cranio.
2-Permette il raggiungimento di una Deglutizione Matura, facendo abbandonare uno schema deglutitorio infantile, energeticamente dispendioso e disfunzionale.
3-Ottiene il riposizionamento della postura linguale, necessaria per sostenere il peso del cranio sbilanciato anteriormente, correggendo e raddrizzando la colonna vertebrale.
Noi non viviamo a “denti stretti”.
La nostra postura è corretta solo se le Funzioni sono corrette: occlusale e deglutitoria.
Lo StarBite è il primo Bite Ergonomico, mai ideato prima, finalizzato al risparmio energetico, in grado di riequilibrare il corpo, aumentandone le performance.
Modificazioni nel corso dello sviluppo
Va sottolineato che alla nascita lo sviluppo corporeo e psichico di una persona non è completo.
Esso richiede tutta una serie di passaggi che possono o non avvenire oppure avvenire, ma in modo errato. Uno di questi è appunto la deglutizione come la masticazione e l’appoggio occlusale. Essi possono incontrare le stesse difficoltà che incontra, ad esempio, l’affermazione della visione stereoscopica binoculare singola o binocularietà.
Perdere la grande occasione terapeutica per favorire il corretto accrescimento dei vostri figli e dei vostri cari, è uno degli errori che non dovremmo compiere.
Per comprendere quanto affermato analizziamo ad esempio l’occlusione dentale (appoggio occlusale) e la deglutizione.
La malocclusione è di solito l’esito di un meccanismo torsionale che si realizza tra cranio e mandibola durante la vita embrionale e fetale.
Lo stesso tipo di torsione subisce il cuore che si ritrova in torsione in basso indietro e verso sinistra. Un movimento esattamente contrario a quello che accade all’intestino per essere accolto nella cavità addominale (peritoneale) con una rotazione di 270° verso destra.
Questa torsione porterà l’intestino prima a destra (appendice) e poi ripercorrerà tutta la cavità addominale fino a raggiungere il retto-ano.
Tutti questi movimenti in realtà sono delle torsioni.
A livello occlusale, il movimento sarà roto-traslatorio elicoidale, all’intorno della Diagonale di Von Thielemann, che fa perno sul centro stomatognatico del piano occlusale, permettendo l’adattamento in massima intercuspidazione, sul piano molare posteriore.
Questo adattamento non sempre avviene in modo bilanciato, creando tensioni muscolari, problematiche articolari, dentali, ecc, che si trasmettono localmente e globalmente in tutto il corpo.
Individuare la malocclusione dento-maxillo-facciale e trattarla con un corretto bilanciamento è uno dei primi obiettivi terapeutici che un medico dovrebbe prefiggersi.
Non sarà sufficiente., però, garantire un sostegno occlusale adeguato bilateralmente, ma sarà indispensabile riabilitare la funzione e la postura linguale
Questa zona troppo sottovalutata nel passato, assume per Noi un’importanza fondamentale.
Grazie a questi interventi intra-orali realizzati con lo StarBite Linguale potranno scomparire il mal di testa, gli scrocchi articolari, i ronzii alle orecchie, ecc
Tutto ciò favorisce anche il recupero di una masticazione bilaterale alternata
Funzione deglutitoria
L’altro intervento fondamentale è quello che viene eseguito sulla funzione deglutitoria.
Ricordiamo che la deglutizione è un processo neuromuscolare articolato e complesso che consente la progressione ed il trasporto del bolo alimentare, liquido e solido, dalla cavità orale verso le vie digestive inferiori
E’ stato calcolato che vengono mediamente eseguiti 590 atti deglutitori in una sola giornata (145 durante i pasti, 395 fra un pasto e l’altro in stato di veglia, 50 nel sonno)
L’atto deglutitorio è un complesso meccanismo attuato mediante l’azione coordinata dei nervi cranici deputati al controllo dei muscoli di bocca, laringe ed esofago.
I nervi cranici interessati sono il V, VII, IX, X, XII, con l’interessamento del midollo allungato e dei neuroni motori superiori.
Embriologicamente, è una delle funzioni del sistema branchiale.
La deglutizione inconscia della saliva avviene circa ogni 30 secondi nella veglia e ogni minuto nel sonno, cioè 1600 – 2000 volte nelle 24 ore.
Forze della deglutizione
Durante la deglutizione spontanea la lingua forza il palato con una spinta di circa 52 gr/cm2 e 112 gr/cm2 con la deglutizione volontaria.
Esercita una pressione che va da un minimo di 700 grammi sino ad un massimo di 3000 grammi, per 1/5 – 1/10 di secondo.
E’ interessante sapere che per la costruzione di un edificio, la resistenza meccanica del terreno deve poter sostenere come parametro minimo una pressione di 1,5 kg / cm2.
Se si prende una media di 1800 grammi circa e si moltiplica per 2000, il risultato è che 3.600.000 grammi di pressione intermittente si scaricano sul palato o tra i denti in ventiquattro ore.
Deglutizione scorretta
Inoltre, va compresa l’importanza della deglutizione nell’insorgere di malattie provate da una deglutizione scorretta.
Possono determinarsi fra le arcate dentali in caso di lingua spinta sugli incisivi superiori una beanza anteriore. Questo avviene in caso di interposizione della lingua fra le arcate dentali.
Può accadere che si determini un’inversione dei rapporti fra molari e premolari, con cross-bite e perdita di dimensione verticale.
Ancora una postura bassa linguale può provocare un prognatismo (classe III).
Effetti a distanza di una deglutizione scorretta
Una deglutizione scorretta può agire negativamente a livello otorino-laringoiatrico, agendo sulla lordosi cervicale cifotizzandola, per una posizione bassa della lingua. Questo determina un blocco che crea una tensione dei peristafilini, che fermeranno le vie respiratorie nasali e che favoriranno una respirazione orale.
Continueremo in un prossimo articolo a descrivere i disturbi funzionali ed i sintomi patiti dal paziente disfunzionale.
Noi attuiamo una terapia con StarBite linguale.
Esso è un Bite anatomo-funzionale, che corregge l’appoggio occlusale, eliminando lo squilibrio dovuto alla malocclusione.
Contemporaneamente, correggere e ripristina una funzione linguale corretta, presupposto indispensabile per il mantenimento di una occlusione corretta e funzionale.
Il Bite può essere realizzato presso il nostro Studio Dentistico specialistico, sito in Via Montesanto 20 a latina.
Contatti
Per info e contatti chiamare lo 0773694986 oppure contattare direttamente il dr. Angelo Bernardis 3398258903.
Il Bite può essere eseguito in giornata, previo appuntamento.
Il costo del Bite è 500 euro, compresa la prima modifica.
Eventuali ritocchi e visite di controllo saranno gratuiti.
Solo in caso sia necessario eseguire una nuova modifica con apporto di resina a ripristinare tutto il piano occlusale verrà richiesto un importo di 50 euro.
Per info generiche contattare Simona 3476388662.