Collagene idrolizzato Bernardis Solugel 5000 B LongLife
E’ un integratore Alimentare con Peptidi Bioattivi di Collagene
Il Collagene idrolizzato Bernardis è una miscela di Peptidi Bioattivi di Collagene idrolizzato di elevata qualità, ottenuti soprattutto con un’idrolisi enzimatica, a bassa temperatura.
-
Collagene idrolizzato 200gProdotto in vendita15,00€
E’ arricchito con vitamina C, una vitamina essenziale per la formazione del Collagene.
-
Vitamina C integratore essenzialeProdotto in vendita10,00€
Il collagene è la proteina più rappresentata nel nostro organismo, indispensabile, soprattutto, affinchè ossa, cartilagini, pelle e denti possano svolgere le loro naturali funzioni.
Inoltre, il collagene idrolizzato Bernardis migliora l’aspetto delle rughe e l’elasticità della pelle e fornisce una fonte di proteine per il mantenimento e la crescita muscolare.
Collagene idrolizzato Bernardis e le ossa
E’ ormai dimostrato che i Peptidi attivi di Collagene stimolano l’attività osteoblastica, cioè la produzione della matrice extra cellulare organica delle ossa, soprattutto, indispensabile per la mineralizzazione del calcio.
Inoltre, rallentano il processo degenerativo che colpisce le ossa, accrescendone la densità.
Il collagene idrolizzato Bernardis fornisce anche gli elementi necessari all’ottenimento di una struttura ossea più forte e stabile, favorendone, soprattutto, la flessibilità e mantenendo così in salute lo scheletro.
Il Collagene idrolizzato Bernardis ha, inoltre, molteplici funzioni:
aiuta a stimolare le funzioni vitali del corpo, con risultati straordinari e scientificamente provati:
migliora la funzionalità delle articolazioni e delle cartilagini;
contribuisce all’ottenimento di una struttura ossea più solida;
al mantenimento e alla crescita della massa muscolare;
ad ottenere una pelle più distesa e in salute.
Insomma, migliora la qualità della vita e previene l’insorgere di problemi fisiologici in età avanzata, per cui svolge un ruolo fondamentale per il mantenimento di un buono stato di salute e qualità della vita.
Collagene idrolizzato e connetivo
Il Collagene è l’elemento fondamentale di diversi tessuti connettivi del corpo umano tra cui la pelle, le cartilagini, i tendini, i legamenti e le ossa.
Nella cute (pelle), il derma, sottostante l’epidermide, ospita le cellule, che producono il collagene, proteina che svolge un’azione meccanica di sostegno ed aiuta a mantenere un buon trofismo cutaneo.
Con l’avanzare dell’età, a partire dai 40 anni e in particolar modo in menopausa, si assiste ad un calo fisiologico della produzione di collagene.
Questo porta ad un conseguente invecchiamento della pelle, soprattutto, con perdita di elasticità, con comparsa ed ispessimento delle rughe.
L’interesse verso il collagene idrolizzato si deve al ruolo che la proteina ricopre all’interno dell’organismo, soprattutto, essendo l’elemento strutturale primario di ossa, cartilagini, tendini, legamenti e pelle.
Il collagene idrolizzato viene quindi utilizzato per promuovere la salute delle articolazioni, ad esempio per favorire il recupero da un trauma o prevenire fenomeni artrosici ed osteporotici.
Collagene in campo medico
In campo medico, inoltre, il collagene è stato proposto per favorire il recupero dalle ustioni.
E’ utilizzato anche come trattamento anti-aging, a livello cutaneo.
Le concentrazioni di collagene nella pelle tendono a ridursi con l’invecchiamento, soprattutto, sottraendo alla cute turgore e compattezza.
Inoltre, il collagene è una proteina importantissima per il benessere e la bellezza della pelle e dell’intero organismo.
-
Multivitaminico – MultimineraleProdotto in vendita10,00€
Il Collagene idrolizzato Bernardis ha molte proprietà:
-migliora i tessuti epiteliali soprattutto, rendendo la cute più flessibile e morbida,
-rafforza i capelli, soprattutto, rendendoli più forti e floridi,
-mantiene sano l’apparato osteo-articolare,
-aiuta nella riparazione di cartilagine e tendini,
-favorisce la diminuzione del dolore,
-dona sollievo alle articolazioni,
-aiuta il calo di peso fisiologico in associazione ad una dieta ipocalorica,
-consolida la massa muscolare se abbinato ad una regolare attività fisica,
-favorisce la riduzione del processo d’invecchiamento.
Il fabbisogno di Collagene nel corpo umano
Il collagene è la proteina più abbondante nel nostro corpo: il 70% della nostra pelle è costituita da collagene.
E’ presente nelle ossa, nei muscoli, nelle articolazioni, nei capelli, nelle unghie, nelle lacrime, nella pelle e in tutti gli altri organi e tessuti.
Il corpo umano è soggetto ad una perdita giornaliera di collagene, nell’ordine di 10 grammi attraverso le secrezioni, la crescita di capelli e unghie, l’usura interna dovuta al normale ciclo di vita delle proteine.
Con l’avanzare dell’età, il collagene diventa ancora più importante, perchè la sua produzione nel nostro corpo comincia a rallentare naturalmente.
I segni di questo processo degenerativo sono l’invecchiamento e il rilassamento cutaneo, come le rughe, ed i dolori articolari, causati dalla diminuzione della cartilagine.
Se la quantità di collagene del nostro corpo diminuisce, la nostra condizione fisica peggiora.
Molti fattori contribuiscono alla riduzione di collagene:
dieta ad alto contenuto di zuccheri;
elevata esposizione ai raggi solari UV per tempi prolungati;
fumo;
mancato apporto alimentare: il collagene è principalmente presente nella carne e nei suoi derivati;
eccessiva attività sportiva;
farmaci, tra cui anche i comuni antinfiammatori, che ne riducono la produzione da parte dell?organismo.
Le conseguenze della carenza di collagene sono:
caduta dei capelli; invecchiamento precoce della pelle;
indebolimento dell?apparato osteoarticolare;
fragilità delle unghie.
La carenza di collagene può essere legata ad una ridotta capacità digestiva che si verifica con l’avanzare dell’età.
Può verificarsi in concomitanza con varie situazioni, soprattutto, gravidanza, lavori usuranti ed attività sportiva.
-
Collagene idrolizzato 200gProdotto in vendita15,00€
La pelle è uno dei fattori più importanti per valutare l’età di una persona

Il collagene apporta chiari benefici a pelle e capelli, proteggendoli dalla disidratazione rendendola più resistente, soprattutto, favorendo elasticità e tonicità, è un alleato anti-age.
Il collagene rende la pelle più liscia e levigata attenuando eventuali segni del tempo e rendendo così la cute più giovane.
Il collagene è molto importante per conferire robustezza al follicolo dei capelli, rendendoli più forti e floridi.
Il collagene occupa un ruolo fondamentale nel nostro apparato muscolo-scheletrico, si può dire che è la “colla” che aiuta, soprattutto, a tenere insieme il corpo.
La perdita di cartilagine nei tendini e nelle articolazioni causa la distruzione progressiva di tutti questi elementi “ammortizzatori”.
Soprattutto, creando le condizioni che favoriscono il dolore ed effetti secondari sgradevoli: perdita dell’elasticità delle articolazioni e reazioni infiammatorie, soprattutto, con edema e deformazione delle articolazioni.
Collagene in età avanzata
Con l’avanzare degli anni, i muscoli si degradano, perchè la quantità di collagene inizia a diminuire, soprattutto, causando problemi, come osteoporosi ed artriti.
Le ossa sono una struttura di collagene, che assorbe ed ingloba fosfato di calcio.
L’osso non può mineralizzarsi e va inevitabilmente incontro all’osteoporosi, soprattutto, se la struttura del collagene risulta insufficiente,
L’osteoporosi non è soltanto una carenza di calcio e di fosforo o di vitamina D, ma spesso alla sua base vi è anche una mancanza di collagene.
Migliora ed aiuta a sigillare una permeabilità intestinale
In presenza di permeabilità intestinale, avviene il passaggio diretto nel circolo ematico di macro nutrienti non ancora digeriti, causando, soprattutto, infiammazioni e problemi al sistema immunitario, principalmente in presenza di disbiosi intestinale.
Il collagene migliora ed aiuta a sigillare le pareti intestinali.
In un intestino sano, le pareti sono ben salde grazie alla presenza di collagene.
Il collagene è una delle principali proteine di sostegno del corpo
Contiene aminoacidi, prolina e glicina che sostengono le pareti delle cellule danneggiate e soprattutto contribuiscono a riparare la permeabilità intestinale.
Per questo motivo è importante rafforzare e sostenere l’intestino con il collagene che stimola, soprattutto, la sintesi degli aminoacidi.
Un aumento del collagene è utile per sostenere il metabolismo, i muscoli ed i livelli di energia, grazie all’aminoacido glicina.
Il collagene contiene aminoacidi specifici: glicina, prolina, idrossiprolina e arginina.
La glicina è un piccolo aminoacido, ed è uno dei componenti principali del collagene con enormi effetti sul corpo e, soprattutto, è catalitico in varie reazioni biochimiche.
La glicina agisce come un aminoacido glucogenico il che significa, soprattutto, che supporta l’equilibrio della glicemia nel sangue.
Inoltre, fornisce naturalmente il glucosio ai tessuti del corpo per l’apporto di energia.
Può influenzare positivamente la produzione di neurotrasmettitori cerebrali che sono necessari, soprattutto, per mantenere sana la funzione cerebrale e per sostenere la salute emotiva.
Collagene e qualità del sonno
Il collagene, inoltre, promuove un sonno più profondo e più riposante.
Soprattutto, durante il sonno, il corpo trasforma i nutrienti in nuovi tessuti (anabolismo).
Purtroppo però, con l’avanzare dell’età diminuisce la produzione di collagene nell’organismo e come conseguenza naturale il sonno si accorcia e diventa più leggero.
Se si ripristina il collagene è possibile dormire più profondamente e più a lungo.
Riuscire a stimolare, in modo naturale, la produzione di collagene è certamente la soluzione più efficace per chi desidera:
supportare la salute delle ossa e delle articolazioni;
mantenere una pelle liscia e dall’aspetto giovane;
supportare un intestino sano;
supportare la salute del cervello;
supportare il metabolismo;
mantenere un sonno ristoratore.
Il miglior modo per integrare e normalizzare la formazione di collagene è assumere il collagene idrolizzato Bernardis.
Questo è ottenuto sottoponendo il collagene nativo di tipo I a processi di idrolisi enzimatica, soprattutto, con lo scopo di ridurlo in frammenti proteici di minor peso molecolare.
L’idrolisi enzimatica avviene a bassa temperatura, soprattutto, per evitare la formazione di forme “racemose” (D-aminoacidi).
Scopo primario dell’integrazione di collagene è dunque quello di promuovere e stimolare la sintesi dello stesso all’interno dell’organismo, fornendo, soprattutto, alle cellule il pool di amminoacidi necessario.
Il collagene è il principale elemento strutturale
E’ il principale costituente di ossa, cartilagini, tendini, legamenti, e pelle.
Il collagene idrolizzato Bernardis viene quindi utilizzato per promuovere la salute delle articolazioni, soprattutto, per favorire il recupero da un trauma o prevenire fenomeni artrosici e osteoporotici.
Il collagene e le ustioni
In campo medico, inoltre, il collagene idrolizzato è stato proposto per favorire il recupero dalle ustioni.
Gli usi del collagene idrolizzato Bernardis, però, non finiscono qui.
Esso, infatti, viene utilizzato soprattutto come trattamento anti-aging a livello cutaneo.
Le concentrazioni di collagene nella pelle tendono a ridursi con l’invecchiamento, sottraendo, innanzitutto, alla cute turgore e compattezza.
Considerata la difficoltà dei grossi frammenti proteici di attraversare l’epidermide, si preferisce, soprattutto, inserire il collagene nella formulazione di integratori specifici, piuttosto che in cosmetici di dubbia utilità.
In questi ultimi, soprattutto, si utilizzano collageni fortemente idrolizzati o piccoli peptidi precursori.
Noi abbiamo disponibili barattoli da 200 grammi di collagene idrolizzato Bernardis, soprattutto, peptidi di collagene idrolizzato, Solugel 5000 B, che per il loro basso peso molecolare (3000 Kdalton) sono immediatamente assimilati, a livello intestinale.
Nota aggiuntiva
Scomporre il collagene nativo in un certo numero di catene peptidiche, più o meno lunghe, soprattutto, ha lo scopo di abbatterne il potere gelificante.
Questo favorisce la digestione e l’assorbimento alimentare, e soprattutto, consente, in caso di applicazione topica (cosmetici), l’assorbimento cutaneo delle catene peptidiche che lo compongono.