Proteine isolate del siero del latte (WPI), con aggiunta al 9% di alanilglutammina ISO WHEY
Le WPI (proteine Isolate del siero del latte) sono contenute in altissima percentuale del 92,50% in barattoli da 200 grammi, al gusto Cacao
E’ una polvere proteica maggiormente concentrata ed isolata da grassi (colesterolo) e lattosio (WPI, Whey Protein Isolate).

Le whey isolate sono la forma più pura di proteine del siero del latte (whey), poiché contengono inferiori quantità di umidità, di grassi, e di lattosio rispetto alle concentrate (WPC).
Le WPI (Whey Protein Isolate) ricevono trattamenti più elaborati, per ottenere una polvere proteica più pura.
A parità di peso, si riescono ad ottenere maggiori quantità proteiche che con le concentrate, ma hanno costi più elevati.
Le nostre proteine isolate del siero del latte contengono il 92,50% di proteine, così che le WPI sono adatte ad una dieta con ridotto apporto di grassi e carboidrati e per le diete chetogeniche.
Hanno un Valore Biologico (VB) elevatissimo tra 150 e 170.
Prive di colesterolo e lattosio
Le proteine isolate del siero del latte non contengono colesterolo, al contrario, delle concentrate (WPC), ed una quantità di lattosio tra 0,1 e 0,3 % rispetto al 2-5 % delle concentrate.
Questo le rende adatte ai soggetti intolleranti al lattosio.
Possono essere la scelta migliore per i soggetti con grave intolleranza al lattosio.
Le isolate sono totalmente private di grassi e carboidrati, essendo ottenute per microfiltrazione di latte già delattosato e scremato.
Vengono assimilate in tempi brevi e liberano nel sangue gli amminoacidi che possono così essere utilizzati per la sintesi proteica.
Vantaggi delle Proteine Isolate del siero del latte rispetto alle concentrate
Questi sono:
un più alto valore biologico;
l’assenza di grassi e lattosio;
un miglior metodo di lavorazione in assoluto, che non provoca la denaturazione delle proteine (99% non denaturate);
contengono il più alto livello di proteine non denaturate;
un miglior profilo aminoacidico;
non vengono danneggiate le componenti utili per il sistema immunitario (es.lattoalbumina);
ottenute per microfiltrazione ossia, un metodo che non sfrutta composti chimici o alte temperature;
alta concentrazione proteica, superiore al 90%;
assorbimento più veloce delle WPC, ma più lento delle WPH (idrolizzate);
contenuto di lattosio e grassi inferiore al 1 %;
maggior contenuto di calcio e meno di sodio;
adatte alle persone intolleranti al lattosio;
ecc.
Contenuto della L-Glutammina peptide al 9%
Inoltre, il nostro preparato contiene per il 9%, il composto alanilglutammina, un peptide della L-glutammina.
In genere, per glutammina peptide si intende una miscela di due dipeptidi:
la L-alanil l-glutammina derivata dall’unione della glutammina con l’amminoacido alanina
e la L-glicil-L-glutammina: derivata dall’unione della glutammina con l’amminoacido glicina.
Inizialmente impiegata in ambito clinico, in particolare nella nutrizione parenterale totale, la glutammina dipeptide ha una migliore disponibilità, in ambiente acquoso.
Sono proprio le migliori proprietà farmacocinetiche a favorire l’uso della glutammina peptide come integratore nutrizionale, in sostituzione della classica L-glutammina.
Oltre che in ambito sportivo, la glutammina peptide è oggi utilizzata anche nel trattamento e nella gestione della sarcopenia degli anziani e negli stati cachettici e in caso di danno alla mucosa intestinale, come nel caso del metotrexate e dell’indometacina.
La glutammina peptide ha:
attività immunomodulatoria, sostenendo le difese immunitarie dell’organismo;
attività anticatabolica, prevenendo il catabolismo muscolare, es. intensa attività sportiva particolarmente intensa, o diete molto restrittive;
attività antiossidante;
attività protettiva sulla mucosa intestinale.
Tutte queste funzioni, osservate clinicamente nell’alimentazione parenterale, sono presenti anche nell’assunzione per os e deriverebbero dal ruolo biologico della glutammina.
Questo amminoacido (L-alanilglutammina) rappresenta, infatti, una fondamentale risorsa nutritiva per le cellule in attiva replicazione, come gli enterociti e le cellule del sistema immunitario.

Va sottolineato anche il ruolo antiossidante della glutammina, in quanto diretto precursore del glutatione.
Ancora, l’alanilglutammina esercita un importantissimo ruolo nella guarigione delle ferite.
La glutammina supporta il sistema immunitario, riducendo il rischio di infezioni opportunistiche, dalla prognosi infausta, in pazienti ospedalizzati.
Dosaggi
I dosaggi efficaci di glutammina peptide variano evidentemente a seconda delle finalità.
In ambito sportivo, i dosaggi suggeriti di glutammina peptide oscillano tra i 1.500 e i 4.500 mg giornalieri, suddivisi in almeno due assunzioni.
Le dosi consigliate di glutammina peptide tendono a crescere sensibilmente in ambito clinico, in particolare nel trattamento dei gravi traumi e delle grandi ustioni.