E’ importante riconoscere per tempo se si ha una carenza di Collagene.
Il collagene è soggetto ad una perdita quotidiana continua, attraverso capelli e desquamazione della pelle.
Con l’avanzare dell’età vi è poi una graduale riduzione della sintesi dei peptidi precursori del collagene.
I principali sintomi di carenza sono:
osteoporosi, rughe ed invecchiamento precoce della pelle, caduta dei capelli, artrite reumatoide.
Bisogna inoltre porre attenzione ai fattori che inibiscono la biosintesi del collagene, soprattutto, esponendoci ad un ulteriore rischio di carenza.
Questi fattori sono:
l’alcool, il fumo, troppi zuccheri, una dieta povera di proteine animali, il consumo di oli idrogenati, l’assunzione di molti farmaci, l’eccessiva esposizione al sole, disbiosi intestinale (alterazione della microflora intestinale), lo stress, ecc
Riconoscere una possibile carenza
E’ essenziale per evitare di non beneficiare di tutte le funzioni svolte dal Collagene.
Esso riduce rigidità e dolori articolari,
Il Collagene funge da catalizzatore per la deposizione del calcio nelle ossa, dove le molecole di collagene sono dure e compatte, soprattutto, per questo la sua integrazione è efficace nella cura dell’osteoartrosi.
Ancora, rappresenta un valido aiuto nella cura della sindrome dell’intestino permeabile o intestino bucato o leaky gut syndrome (intestino gocciolante).
Per questo un’integrazione di collagene diviene importantissima, anche in patologie come, il morbo di Crohn, la rettocolite ulcerosa, la sindrome del colon irritabile.
Ancora, oltre a favorire la cicatrizzazione di micro-ferite, aiuta il naturale processo di guarigione nelle malattie cardiovascolari.
In questo caso, aumenta la rigenerazione delle cellule delle pareti vascolari unitamente alla vitamina C.
Collagene e Fegato
Non solo, è in grado di migliorare la funzionalità epatica, contribuendo a ridurre il danno epatico indotto dall’alcool ed altre forme di lesioni epatiche acute o croniche.
Il collagene rinforza anche il sistema immunitario.
Sarcopenia e Collagene
Integrare collagene aumenta la massa muscolare magra, contrastando la sarcopenia.
Compare con l’avanzare dell’età.
E’ necessario contrastarla, perché un aumento della massa muscolare aiuta a sostenere la postura, migliora la salute delle ossa e contribuisce a velocizzare il metabolismo, soprattutto bruciando più grassi.
Il collagene è presente in tutti gli alimenti ricchi di aminoacidi, in particolar modo, nella carne di manzo, e va sottolineato che il collagene, che proviene dalle mucche è costituito principalmente dai tipi I e III, presenti in maggiore quantità nel corpo umano ed è quindi un’ottima fonte.
Essendo ricca di glicina e prolina, è utile per la produzione di creatina e la costruzione dei muscoli.
Nella carne di pollo, il tipo di collagene più abbondante qui è il tipo II, il migliore per la costruzione della cartilagine.
Questo lo rende vantaggioso per la salute delle articolazioni, soprattutto perché questa fonte fornisce anche condroitina e glucosammina, entrambi con effetti antinvecchiamento.
Il Collagene non mantiene giovane solo la nostra pelle, ma ha un profondo effetto ringiovanente e salutare in tutto l’organismo.
Carenza di Collagene e perdita giornaliera
E’ facile andare incontro ad una carenza di collagene soprattutto con l’avanzare dell’età.
Questo è dovuto principalmente ad una minore capacità dell’apparato digestivo ad assimilare il collagene presente negli alimenti.
Siccome, la quota giornaliera di collagene necessaria è di almeno 10 grammi.
Questa integrazione serve a compensare le perdite dovute alla fisiologica desquamazione della pelle e delle mucose, nonché alla crescita di capelli ed unghie.
Anche le arterie per essere rigenerate necessitano di collagene.
Gli stati carenziali si manifestano soprattutto con indebolimento di unghie e capelli e con opacizzazione ed invecchiamento della pelle, nonché dolori articolari e muscolari.
Per evitare ciò, noi consigliamo almeno 10 grammi di Collagene idrolizzato Solugel 5000 B.
Iscriviti al gruppo Facebook:
https://www.facebook.com/groups/CollageneLongLife/