Multivitaminico Multiminerale integratore per la Salute
Per multivitaminico-multiminerale indichiamo una preparazione a base di vitamine (liposolubili e idrosolubili), contenente anche minerali (macroelementi, microelementi e oligoelementi) e altri fattori nutrizionali (polifenoli antiossidanti), finalizzata, soprattutto, ad integrare un programma alimentare.
Il nostro multivitaminico multiminerale
Noi li forniamo in pilloliere da 60 compresse. Da assumerne due al giorno per raggiungere per quasi tutti gli ingredienti il 100% del V.n.R.
Il nostro prodotto fa parte degli integratori alimentari.
La loro funzione è mirata ad integrare specifiche necessità nutrizionali, in particolare durante un’alimentazione essenziale o un digiuno con integrazione proteica, soprattutto in soggetti anziani.
Un’attenzione particolare riguarda i soggetti a rischio di degenerazione maculare, ma anche a scopo precauzionale, come nel caso dell’acido folico per le gravide o della vitamina D per le donne in menopausa.
Il nostro Multivitaminico Multiminerale contiene i seguenti nutrienti:
Sali minerali: Magnesio 92 mg, Ferro 3,5 mg, Selenio 55mcg, Zinco 5 mg, Manganese 1 mg, Rame 0,5 mg, Cromo 20 mcg, Iodio 100 mcg,
Vitamine Idrosolubili: Vitamina C (acido ascorbico) 80 mg; vitamina B1 (tiamina), vitamina B2 (riboflavina), vitamina B5 (acido pantotenico), Vitamina B6 (piridossina), Vitamin 8 o H (biotina), acido folico, vitamina B12 (cobalamina)
Vitamine Lipososlubili: Vitamina E (alfa tocoferolo) 15,6 g, Vitamina A (retinolo) 0,8 mg, Vitamina D3 (colecalciferolo);
Coenzima Q10 25mcg.
Importanza di integrare
L’integrazione con un multivitaminico multiminerale diviene essenziale negli stati carenziali, come per persone sane, ma in particolari condizioni come gli anziani, le gestanti e chi limita l’assunzione alimentare (diete e digiuni) oppure mangia cibo spazzatura.
In tali casi, integrare la dieta con vitamine e minerali può avere effetti positivi sulla salute.
L’integrazione va consigliata anche a soggetti malati di anoressia nervosa, alcolisti, complicazioni digestive e dell’assorbimento nutrizionale, malattie epatiche, ecc.
In particolare, in gravidanza mentre si consiglia di limitare l’introito di vitamina A, dall’altro lato, si raccomandano 10 g di vitamina D al giorno durante la gravidanza e l’allattamento, nonché 400 g di acido folico per il primo trimestre (prime 12 settimane di gravidanza).
Da non sottovalutare l’assunzione di integratori del ferro e vitamina C per contrastare l’anemia, che talvolta di manifesta durante la gravidanza.
Il calcio potrebbe divenire necessario durante la gravidanza e l’allattamento.
L’apporto di ciascuna vitamina contenuta nei multivitaminici è generalmente stabilito in base alla quantità che si ritiene possa produrre effetti benefici sulla salute, studiata su ampi gruppi di popolazione.
Tuttavia, queste concentrazioni standardizzate potrebbero non correlarsi ai fabbisogni specifici di alcuni sottogruppi, ad esempio i bambini, le donne incinte e determinate condizioni mediche o in terapia farmacologica.
Le manifestazioni di tossicità da sovradosaggio dei multivitaminici sono molto rare.
A patto che vengano assunte determinate precauzioni, come la correzione della dieta, l’assunzione dei multivitaminici è considerata sicura.
Studi clinici
Uno studio di coorte svedese ha indicato un effetto simile, ma nel complesso tale associazione non è risultata statisticamente significativa.
Una meta-analisi del 2012 di dieci studi randomizzati, controllati su placebo, pubblicati sul “Journal of Alzheimer’s Disease”, ha rilevato che l’assunzione giornaliera di un multivitaminico può migliorare la memoria di richiamo immediato, ma non influenza in nessun altro modo la funzione cognitiva.
Un’altra meta-analisi, pubblicata nel 2013, ha scoperto che il trattamento multivitaminico- multiminerale “non ha alcun effetto sul rischio di mortalità” e una revisione sistematica del 2013 ha rilevato che il supplemento multivitaminico potrebbe diminuire leggermente la mortalità.
Una meta-analisi del 2014 ha riportato che ci sono “prove sufficienti per supportare il ruolo degli integratori dietetici multivitaminici/minerali, soprattutto, per la riduzione del rischio di cataratta correlata all’età”.
Una meta-analisi del 2015 ha sostenuto un risultato positivo sull’effetto delle vitamine, in riferimento all’incidenza del cancro.
Hanno riscontrato nel “Physicians’ Health Study II” che Tale effetto anti-cancro non dovrebbe essere trascurato nonostante i risultati neutri di molti altri studi.
Un rapporto del 2006 della “U.S. Agency for Healthcare Research and Quality” ha concluso che i multivitaminici hanno effetti benefici per alcune sottopopolazioni, come i soggetti con scarso status nutrizionale.
Ancora, che la vitamina D e il calcio possono aiutare a prevenire le fratture nelle persone anziane; che lo zinco e gli antiossidanti possono aiutare a prevenire la degenerazione maculare senile in soggetti ad alto rischio.
La prevenzione rappresenta l’arma più efficace nel contrastare l’insorgenza delle patologie cronico-degenerative che affliggono la popolazione anziana.
Il ruolo centrale è svolto, innanzitutto, dall’adozione di uno stile di vita sano con una dieta equilibrata.
Numerosi studi, inoltre, hanno indagato l’efficacia degli integratori multivitaminici in termini di mortalità e morbilità.
Evidenze cliniche della loro efficacia
Le evidenze più recenti dimostrano che l’assunzione quotidiana e prolungata nel tempo di integratori multivitaminici e multiminerali completi e di qualità non comporta rischi per la salute.
Al contrario, contribuisce alla riduzione del rischio totale di sviluppare patologie neoplastiche
I cambiamenti demografici occorsi negli ultimi decenni hanno determinato un aumento significativo del numero di anziani affetti da patologie ad andamento cronico-degenerativo.
Un regime dietetico adeguato ed equilibrato, assieme ad una attività fisica regolare, sembra svolgere un ruolo protettivo nei confronti di tali patologie.
L’attuale ricerca clinica
Studi recenti hanno evidenziato che le carenze vitaminiche sono associate ad una maggiore incidenza e prevalenza di obesità, malattie cardiovascolari, diabete mellito di tipo II, demenza, osteoporosi, cataratta e degenerazione maculare senile.
Il ripristino di livelli adeguati di tali micronutrienti svolge effetti benefici in termini di riduzione dell’incidenza di tali patologie.
Studi sull’assunzione quotidiana di integratori multivitaminici-multiminerali ha evidenziato, in particolare, l’effetto sull’incidenza di eventi cardiovascolari e neoplasie.
I risultati dello studio indicano che la supplementazione multivitaminica rappresenta una strategia sicura, potenzialmente in grado di ridurre l’incidenza di neoplasie.
-
Multivitaminico – MultimineraleProdotto in vendita10,00€