Le proteine dell’albume dell’uovo
Le proteine dell’uovo in polvere sono solitamente meno comuni rispetto ad altre forme di supplementi proteici come le proteine del siero del latte o le proteine della soia.
In commercio, esistono sia le polveri composte dal solo albume (ovoalbumine) che quelle composte da uova intere tramite diversi metodi di lavorazione.
Le polveri a base di uova intere contengono anche i grassi ed il colesterolo, normalmente contenuti nell’uovo. Il maggiore contenuto di altri nutrienti o elementi riduce la percentuale proteica totale.
Fonte proteica ideale
Le proteine dell’uovo intero sono considerate tra le fonti di maggiore qualità, in assoluto.
Esistono diversi metodi per misurare la qualità delle proteine, ma essa risulta variabile in base allo specifico metodo di misurazione della qualità proteica.
Come misurare la qualità di una proteina
Ad esempio, le uova potrebbero risultare la migliore fonte proteica secondo alcuni indici di qualità proteica, mentre per altri potrebbe essere inferiore ad altri cibi.
Indici importanti come il punteggio chimico (chemical score) e il valore biologico (VB) usano proprio l’uovo come proteina di riferimento, attribuendogli il valore più alto (100).
Le uova intere risultano ancora tra le fonti col valore più alto in assoluto nella scala del PDCAAS (1.00). Il più recente PDCAAS è stato indicato come sistema ideale per classificare le proteine in base alla loro capacità di soddisfare i fabbisogni dell’uomo, e secondo questo indice le uova esprimono un valore superiore alla carne e pari alle proteine del siero di latte.
La qualità proteica del solo albume è risultata , secondo indici di qualità come il più recente PDCAAS, con il massimo valore di qualità, come l’uovo intero o le proteine del siero di latte (1.00).
Digestione ed assorbimento
Il bianco d’uovo cotto è risultato essere una fonte proteica a lenta digestione (2.8 g/h contro 8-10 g/h delle whey isolate), e la lenta assimilazione, in quanto l’organismo non può assimilare più di 3 grammi di proteine dell’uovo all’ora.
Un altro vantaggio è il valore biologico, che è 100 e serve come standard per tutte le altre proteine. Inoltre, contiene tutti gli amminoacidi essenziali per il corpo umano in proporzione ideale.
Comunque, l’uovo intero è stato giudicato come una delle fonti proteiche dalla maggiore digeribilità assieme a latte e formaggi, con un punteggio del 97%, una digeribilità superiore a quella osservata per le proteine della carne o del pesce (94%).
Questo significa che per ogni 100 g di proteine assunte dall’uovo, circa 97 grammi verrebbero digeriti e assimilati.
Questo giustifica che la polvere proteica sia digerita molto meglio e abbia un maggiore impatto sulla crescita rispetto alle proteine alimentari ottenute dal cibo intero.
Inoltre, se alle proteine dell’albume d’uovo associamo una quota di MCT powder otteniamo per il maggiore contenuto di grassi, un rallentamento dei processi digestivi, la riserva aminoacidica si potrarrà per un tempo ampiamente superiore alle 4 ore, garantendo un ideale apporto di aminoacidi ed olgopeptidi.
Vantaggi
Inoltre, i principali vantaggi dell’uso di proteine dell’albume d’uovo in polvere potrebbero essere la maggior convenienza.
Il costo di un supplemento proteico dell’uovo può essere più basso di altre polveri proteiche, e un misurino può sostituire il consumo di molte uova.
Dal momento che l’albume di un uovo può contenere approssimativamente 3.5 g di proteine, per raggiungere le quantità proteiche di un ipotetico misurino di polvere proteica da 30 g (con una media di 20 g netti di proteine), sarebbe necessario consumare gli albumi di circa 6 o 7 uova.
Un altro pregio delle proteine dell’uovo in polvere può essere l’idoneità per i soggetti intolleranti alle più comuni proteine del latte.
Inoltre, i difetti delle proteine dell’albume d’uovo in polvere segnalati in passato quali la scarsa solubilità, oggi sono stati ampiamente superati da una maggiore solubilità.
Il nostro prodotto
Il nostro prodotto non a caso si caratterizza proprio per questo importante pregio: l’alta solubilità.
Il primo vero e proprio studio sulle proteine dell’uovo venne condotto da Mekata et al. (2008).
I risultati ottenuti dall’assunzione della bevanda a base di sole proteine del bianco d’uovo hanno prevedibilmente rivelato l’inferiore aumento della glicemia, l’inferiore aumento degli FFA e un basso aumento dell’insulina.
Moore et al. (2009) condussero uno studio dose-risposta su un integratore di proteine dell’uovo intero.
Dopo il consumo del supplemento, il tasso di sintesi proteica muscolare è stato monitorato per 4 ore.
I risultati della ricerca suggerirono che la sintesi proteica muscolare fosse stimolata nel suo massimo con 20 g di proteine dell’uovo (1.7 g di leucina).
È stato inoltre osservato che al doppio di questa dose (40 g, 3.4 g di leucina), non vennero notate differenze significative nella sintesi proteica muscolare.
Quindi, l’assunzione di 20g, il livello di amminoacidi nel sangue (BCAA, EAA e leucina) aumenta dopo circa 45 minuti, e, poi se associate a MCT powder queste si mantengono per oltre 4 ore.
Le proteine dell’albume d’uovo sono una valida alternativa a chi è intollerante alle proteine del latte e/o al lattosio.
Hanno un elevato valore biologico, dato dal contenuto in aminoacidi essenziali, in particolare i ramificati e tra questi l’alto contenuto in Leucina.
La loro velocità digestiva è intermedia tra caseine (slowprotein) e whey protein (fastprotein).
Le proteine dell’albume d’uovo sono molto usate nel mondo dello sport, come integratore alimentare.
Questo si ottiene grazie al ruolo biologico della leucina, aminoacido molto presente nell’alimento di origine e fondamentale nel miglioramento delle caratteristiche funzionali e strutturali del muscolo scheletrico.
Valida alternativa alle proteine del latte
Le proteine dell’uovo sono una valida alternativa alle proteine del siero del latte.
Si caratterizzano anche per l’ideale rapporto fra gli aminoacidi rispetto ad altre proteine.
Al contrario di molte proteine vegetali, le proteine dell’uovo si contraddistinguono per il profilo aminoacidico completo, particolarmente ricco in aminoacidi solforati e in aminoacidi ramificati, come la Leucina.
Le proteine dell’albume d’uovo hanno: un contenuto proteico superiore all’80%; un contenuto lipidico inferiore all’1% ed un contenuto glucidico inferiore al 2%.
Inoltre, presentano altissimo valore biologico; eccezionale digeribilità; lento e graduale svuotamento gastrico, così da garantire una fonte di aminoacidi costante nel tempo, raggiungendo alte concentrazioni di aminoacidi ramificati, in particolare di Leucina.
Non contengono Glutine e Lattosio
Ancora l’assenza di glutine e lattosio, nonché grassi la rende di qualità eccezionale. Una caratteristica da non sottovalutare è il costo vantaggioso.
Ma non solo queste proteine migliorano la forma massimale, la composizione corporea, aumentano il volume muscolare (anabolismo), preservando l’integrità del muscolo, evitando sgradevoli effetti catabolici dopo allenamenti ad alta intensità o nel corso di diete molto carenti in apporto energetico.
Riducoono la risposta citochinica
Un aspetto importante è la riduzione della risposta citochinica successiva ad allenamenti estenuanti, sostenendo così le difese immunitarie, in particolare la risposta adattativa, evitando i rischi da sovrallenamento.
Le nostre proteine sono pastorizzate, per allontanare qualunque patogeno ed aumentare l’assimilazione delle proteine stesse.
Grazie a questa integrazione in polvere, riusciamo ad apportare al nostro corpo ciò che una dieta convenzionale non è in grado di fare. Quindi, è un modo molto pratico e utile.
Infatti, forniscono al nostro corpo proteine pure, senza liquidi, zuccheri e altri grassi.
Per ottenere l’equivalente di 30 g di proteine in polvere, è necessario cuocere non meno di 10 uova.
Questo perché la composizione di un albume d’uovo è solo per il 10% proteine e per il restante 90% acqua.
Oggi, grazie ad emulsionanti si può rendere molto solubile.