“Full Arch” a carico immediato (immediat load) in premaxilla
La stabilità degli impianti è il primo è più importante fattore chiave per ottenere un’osteointegrazione primaria “meccanica”, a cui segue quella secondaria “biologica”.

Per ottenere il successo in implanto-protesi a “carico immediato” (immediat load), è necessario ottenere, fin dall’inserimento dell’impianto, una stabilità primaria, che garantisca assenza di micromovimenti.
Ovviamente, la richiesta di carico immediato o, meglio, di Protesi Imediate, opportunamente e gnatologicamente “funzionalizzate”, ha posto un quesito imprescindibile, in presenza di atrofie ossee alveolari, che, solitamente, coinvolgono il mascellare e la mandibola posteriori:
“Ove ancoriamo i nostri impianti, garantendo una predicibilità dei risultati?”
Per rispondere è necessario comprendere, innanzitutto, il processo di atrofia osseo-alveolare.
L’osso è un tessuto vitale, la cui stabilità strutturale è in continuo cambiamento per fenomeni di neo-apposizione e riassorbimento.
Il rimodellamento dipende dai “carichi funzionali”, ad esso applicati.
In particolare, i mascellari sono composti da osso basale, ancoraggio e/o prolungamento (apofisi) di origine/inserzione dei muscoli, e l’osso alveolare, che, invece, è funzione dei denti e del parodonto (vedi trapianti, socket shield, ecc).
In assenza dei denti, e, quindi, degli stimoli “funzionali”, l’osso alveolare va incontro ad una rapida contrazione vestibolo-linguale e successiva perdita verticale.
Osso Basale ed Osso alveolare: differenze?
L’osso basale, diversamente dall’alveolare, non cambia sostanzialmente dopo la perdita degli elementi dentali, perché residuano le inserzioni muscolari, come stimoli “funzionali”.
Ricordiamo, che l’osso “pesa” per cui il corpo si alleggerisce di una “zavorra gravitazionale”, in assenza di funzione.
Considerando la pre-maxilla, i muscoli che vi si inseriscono sono la porzione alare del muscolo nasale, il depressore del setto, il muscolo incisivo superiore, il muscolo canino ed il buccinatore per il mascellare superiore.

SCP (Sfintere Colli Profundus)
Nel mascellare superiore, il riassorbimento osseo avviene, soprattutto, in direzione vestibolo-palatina.
Palatal Approch
Il palato è un osso basale e, come tale, trova il suo impiego nel Palatal Approch.
In zona premaxillare, l’osso alveolare si riduce in larghezza di almeno il 20% inizialmente per arrivare ad una perdita del 60%.
In caso di gravi atrofie, può scomparire, indicando la necessità di ancorare le implanto-protesi a carico immediato, anche in aree extramascellari, e limitare la zona del canale naso-palatino o, meglio, della spina nasale anteriore solo per ridurre cantilever anteriori superiori ai “fatidici” 15 millimetri.
Nel mascellare posteriore, la perdita dei denti porta a perdite di osso verticale ed orizzontale, per pneumatizzazione del seno mascellare, lasciando, come possibili ancoraggi, l’osso tuberale, con possibile stabilizzazione sulla lamina pterigoidea oppure nell’osso zigomatico.
Ricordiamo, l’andamento centripeto del riassorbimento osseo, che avviene nel mascellare superiore generando, a livello protesico, facilmente una condizione di endognazia che va compensata nei cantilever, appunto anteriori.
In mandibola, al contrario, il riassorbimento è, soprattutto, orizzontale in sinfisi e verticale in mandibola posteriore.
Appare chiaro, che in mascellare superiore, dovremo adottare molte regole, alcune delle quali sono:
–Ancoraggio anteriore premaxillare con corticalismo e divergenza ed inserimento in osso nativo.
–Palatal Approch, in modo da garantire il massimo rispetto dell’area crestale vestibolare che resterà meno “vascolarizzata” dopo l’inserimento degli impianti.
–Eliminare ogni cantilever anteriore e posteriore superiore ai 15 millimetri, considerando che una protesi permette una masticazione soddisfacente anche fino al secondo premolare.
–Costruire un’occlusione gnatologicamente protettiva degli impianti che sfrutti al massimo aree di contatto all’interno del poligono di appoggio.
Ecc
Dr. Angelo Bernardis
Medico Chirurgo
Specialista in Odontoiatria
3398258903
Latina