Core Stability e Centro Stomatognatico due punti di riferimento chiari del sistema propriocettivo “auto-centrante”
La Core Stability ed il Centro Stomatognatico operano e debbono operare in una perfetta sinergia, in assenza della quale, il sistema corpo sarà decentrato.
Il suo potenziamento permette un corretto controllo motorio e, quindi, una postura corretta, da cui originano tutti i movimenti dinamici.

“Core Stability” significa “stabilità del centro”.
Ciò stabilisce la base di tutti i movimenti, insieme ai corretti appoggi occlusali.
Questi intervengono nell’equilibrio posturale, sia in ambito posturale che dinamico-funzionale, come nel camminare, correre, salire le scale, ecc.
Inoltre, permette di sopportare carichi, anche eccentrici, proteggendo il midollo spinale.
Rafforzare il core, significa aumentare la stabilità funzionale, a livello della colonna lombare, evitando non solo dolori, ma anche infortuni.
Rafforzare il core è un atto preventivo, oppure una sorta di riabilitazione, al fine di migliorare le prestazioni della colonna vertebrale e dei muscoli, soprattutto, a livello lombare.
Un core debole è causa di molti infortuni.
Ad esempio, in caso di muscolatura pelvica debole, soprattutto, a carico dei rotatori esterni, si può avere un’alterazione della posizione delle anche, oltre che del tronco.
Questa debolezza predispone al rischio di infortuni alle ginocchia (ginocchio in torsione).
Ben sappiamo, come in questa debolezza intervenga, in modo preponderante, il corretto sostegno occlusale.
Questo è responsabile del “reset posturale” alla base dell’attivazione delle catene muscolo-aponevrotiche, centrali e laterali, da cui dipende una corretta postura, come la “perfetta” esecuzione dei movimenti.
In questo, il ruolo del Centro Stomatognatico è imprescindibile e la sua funzione si evidenzia proprio nell’ipertono delle catene muscolari in mancanza dei corretti appoggi.
Lo stato “torsionale”, conseguente alla mancanza di un ben equilibrato Centro Stomatognatico, predispone a facili infortuni, come all’insorgere del dolore articolare e muscolare.
Per cui, bassi livelli di Core Stability aumentano i rischi di lesione al crociato anteriore.
Pure, una debolezza dei muscoli abduttori delle anche, unita a contrattura dei flessori, può essere all’origine di dolori al ginocchio o lesioni meniscali.
L’occlusione gioca un ruolo fondamentale
In caso di instabilità degli appoggi (podalici e/o occlusali), il corpo tende ad impiegare maggiormente i muscoli e le strutture del sistema centrale, per controllare il movimento.
Però, così facendo agisce in co-contrazione oppure, soprattutto, se debole, disattivando la facilitazione, in favore di un’inibizione muscolare, accentuando l’effetto torsionale e sovraccaricando le articolazioni.
Per cui, se i muscoli stabilizzatori sono deboli o il controllo neurale è alterato, a causa del vizio posturale (assenza di corretti appoggi), allora si genera una tensione eccessiva sulle strutture passive.
Col tempo, questo può portare ad una lassità legamentosa ed alla degenerazione delle cartilagini.
Ancora, il Core è una regione ricca di articolazioni complesse, che interagiscono fra loro quanto perifericamente, a vari livelli, con testa, busto ed arti per eseguire movimenti e mantenere l’equilibrio statico.
Per questo, la Core Stability recluta i muscoli addominali e pelvici profondi, per il controllo dei movimenti e prevenire lesioni.
Ovviamente, un basso livello di Core stability conduce, nel tempo, ad infortuni, quali lombalgie, pubalgie, problemi alle ginocchia, ecc.
Per tutto questo, la Core stability non è solo un allenamento per migliorare la performance sportiva, ma anche un metodo per prevenire infortuni, nell’ambito di qualunque attività sportiva.
Core Stability e Centro Stomatognatico
Va sottolineato, che l’efficienza di un sistema centrale (Core Stability) non può prescindere da un corretto sostegno occlusale “auto-centrante” ed auto-attivante” tutte le catene muscolari centrali e laterali, di cui il Core Stability è parte integrante e stabilizzante.
Importanza del Centro Stomatognatico nel mantenimento dell’equilibrio e della centralità
Per cui realizzare un Centro Stomatognatico è il passo “essenziale” per raggiungere il miglior livello di propriocettività, su cui fa riferimento l’equilibrio in perfetto allineamento sia sagittale che frontale con il baricentro lombare, del corpo nella sua globalità.
