L’informazione propriocettiva nel trattamento della Lombalgia, mal di schiena cronico.
Nel trattamento della lombalgia, mal di schiena, si è iniziato a considerare l’importanza dell’informazione propriocettiva, principalmente, a feedback negativo; in particolare, c’è grande attenzione riguardo il sistema di stabilizzazione spinale o core stability.

Ha assunto importanza, anche, uno dei recettori propriocettivi posturali, ancora poco conosciuti ed indagati, come l’apparato stomatognatico.
Questo sta guadagnando popolarità, negli ultimi anni, insieme allo studio ed all’impiego della core stability, nel trattamento della lombalgia.
Importanza dlela propriocettività
Si inizia a comprendere, l’importanza della propriocettività e dei suoi sistemi di controllo, nel trattamento dei pazienti lombalgici cronici.
Purtroppo, la maggior parte delle informazioni propriocettive, deputate alla progettazione ed alla esecuzione del movimento, raggiunge, raramente, il livello di coscienza.
Esercizi di Core Stability
Gli esercizi per la core stability servono ad attivare la muscolatura nei pazienti con lombalgia cronica, in cui è ridotta e contribuisce all’instabilità vertebrale.
Lo scopo degli esercizi base della core stability è ripristinare la normale funzione dei muscoli e rafforzare la stabilità spinale, per diminuirne il dolore.
Gli esercizi di core stability migliori sono quelli in grado di attivare tutti i muscoli stabilizzatori, per aumentare la stabilità nella regione lombare.
Importante evitare alti livelli di attivazione della muscolatura del core, perché possono indurre un deficit di compressione alla colonna vertebrale, aumentando il rischio di infortuni.
Quindi, è consigliabile un lavoro lento e progressivo, per preparare i muscoli ad un lavoro più intenso e resistente, minimizzando la forza compressiva sulla colonna e riducendo gli infortuni.
La ricerca scientifica
Gli studi hanno dimostrato che, durante le normali attività quotidiane, solo il 10-15% della muscolatura del core è necessaria per la stabilità lombare.
Negli atleti, invece, l’esecuzione di movimenti dinamici, ad alta intensità e a carichi elevati, gli stabilizzatori del core necessitano di un alto livello di attivazione per provvedere alla rigidità spinale.
Gli esercizi di core stability sono efficaci nel trattamento del mal di schiena, causato da instabilità vertebrale e non solo.
Core Stability
Il core training trova ampio beneficio con risultati più validi e tangibili, dopo l’esecuzione del Centro Stomatognatico, vero amplificatore della propriocettività, che porta in attivazione un maggior numero di muscoli con maggiore effetto stabilizzante il rachide.
Ciò elimina, fin dall’inizio, qualunque devastante atteggiamento torsionale (scoliotico) della muscolatura superficiale, anche di quella profonda, con scomparsa della sintomatologia algica cronica.
Possiamo affermare la notevole importanza dell’informazione propriocettiva, nella terapia della lombalgia cronica (low back pain).
La propriocettività viene utilizzata, anche, nella prevenzione degli infortuni, quanto nella riabilitazione.
Essa è sostenuta da numerose pubblicazioni scientifiche, che sottolineano l’importanza di inserire, nei programmi di allenamento, esercizi propriocettivi con l’obiettivo di migliorare il controllo neuromuscolare sul tronco e sulle estremità inferiori.
Questo fattore, infatti, permette all’atleta di affrontare, al meglio, perturbazioni esterne al movimento, come, ad esempio, il fatto di appoggiare i piedi su superfici non omogenee e di evitare infortuni legamentosi, soprattutto, a livello del ginocchio e, principalmente, a carico del legamento crociato anteriore.
Potenziamento della core stability
In conclusione, possiamo dire che, il lavoro di potenziamento della core stability può aiutare a migliorare la postura, l’equilibrio e la coordinazione, dando stimoli propriocettivi ed evitando così l’instaurarsi di compensi o posture viziate.
Questo permette di prevenire dolori e infortuni.
Tale lavoro va preceduto dalla realizzazione e stabilizzazione del Centro Stomatognatico, vero crocevia di informazioni propriocettive, che interviene, in modo determinante, nella posizione adattativa del capo, eliminando, qualunque componente muscolare di disturbo, grazie alla messa in funzione delle catene muscolari.