Sindrome glosso-posturale
StarBite, Il Bite Funzionale, per garantire una postura ideale
La sindrome glosso-posturale può trovare garnde giovamento dal trattamento con lo StarBite linguale.
Questo è un dispositivo medico, realizzato al fine di correggere le Funzioni occlusale e deglutitoria.
Lo StarBite linguale raggiunge vari obiettivi:
1-Trasforma una leva di terzo genere sempre sfavorevole in una di secondo genere sempre favorevole.
Questo obiettivo viene raggiunto, grazie all’appoggio che realizza sul Piano Molare Posteriore, agevolando il sostegno del cranio.
2-Permette il raggiungimento di una Deglutizione Matura, facendo abbandonare uno schema deglutitorio infantile, energeticamente dispendioso e disfunzionale.
3-Ottiene il riposizionamento della postura linguale, necessaria per sostenere il peso del cranio sbilanciato anteriormente, correggendo e raddrizzando la colonna vertebrale.
Noi non viviamo a “denti stretti”.
La nostra postura è corretta solo se le Funzioni sono corrette: occlusale e deglutitoria.
Lo StarBite è il primo Bite Ergonomico, mai ideato prima, finalizzato al risparmio energetico, in grado di riequilibrare il corpo, aumentandone le performance.
Noi attuiamo una terapia con StarBite linguale.
Esso è un Bite anatomo-funzionale, che corregge l’appoggio occlusale, eliminando lo squilibrio dovuto alla malocclusione.
Contemporaneamente, correggere e ripristina una funzione linguale corretta, presupposto indispensabile per il mantenimento di una occlusione corretta e funzionale.
Informazioni e Contatti
Il Bite può essere realizzato presso il nostro Studio Dentistico specialistico, sito in Via Montesanto 20 a latina.
Per info e contatti chiamare lo 0773694986 oppure contattare direttamente il dr. Angelo Bernardis 3398258903.
Il Bite può essere eseguito in giornata, previo appuntamento.
Il costo del Bite è 550 euro, compresa la prima modifica.
Eventuali ritocchi e visite di controllo saranno gratuiti.
Solo in caso sia necessario eseguire una nuova modifica con apporto di resina a ripristinare tutto il piano occlusale verrà richiesto un importo di 50 euro.
Per info generiche contattare Simona 3476388662.
Seconda SEZIONE
In questa seconda sezione, cercheremo di comprendere l’importanza della lingua e del suo corretto funzionamento.
Ci soffermeremo solo alcuni aspetti.
La corretta spinta della lingua sul palato esercita una azione di stimolazione, attraverso la forza trasmessa prima al vomere e poi allo sfenoide, e infine alla sella turcica, ottenendo, soprattutto, la stimolazione della ghiandola ipofisaria.
Questa azione influenza il sistema endocrino, attraverso il sistema vascolare porto-ipofisario, aumentando, principalmente, l’apporto sanguigno all’ipofisi con il rilascio di ormoni come il GH, le gonadotropine (FSH e LH) ed il TSH e l’ACTH.
La lingua funge da pistone naturale
E’ evidente che il suo scorretto o mancato appoggio sul palato, indebolisce la funzione vitale dell’organismo. Questo relega l’individuo ad una stanchezza e una spossatezza cronica, anche per le normali attività quotidiane.
Inoltre, per comprendere l’influenza della lingua sul sistema viscerale, è sufficiente far riferimento alla catena linguale.
Questa origina a livello della ghiandola pineale, e scende per l’occipite, il timpano e la mandibola.
Coinvolge i seguenti muscoli: miloioideo, muscoli anteriori del collo, muscoli sotto-clavicolari, scaleno anteriore, triangolare dello sterno, fibre del grande pettorale, intercostali medi, porzione inferiore e media dei grandi retti dell’addome e muscoli perineali. Negli arti superiori sono influenzati allo stesso modo altri muscoli, come il grande pettorale, il piramidale, ecc.
A livello addominale, la lingua influenza l’attività di stomaco ed intestino.
In maniera più diretta chi deglutisce scorrettamente, mastica altrettanto male e, siccome la parete faringea non viene a contatto con la parete posteriore della lingua, si ha deglutizione di saliva mista ad aria.
Ricordiamo, che la saliva sospinta anteriormente può provocare ragadi labiali, mentre l’aerofagia può dare luogo a disturbi gastroenterici.
L’azione della lingua e della deglutizione sull’equilibrio e sulla postura si evidenzia dalle posture dei pazienti. Sono quasi tutte di tipo anteriore, con la testa sempre proiettata in avanti, rispetto alla posizione ideale, tracciata dal filo a piombo.
I pazienti sembrano cascare in avanti.
Prevalenza della catena linguale
Generalmente la muscolatura posteriore è contratta e tesa e la catena muscolare linguale è predominante.
Questo atteggiamento è influenzato dalla cinematica della lingua, che spinge verso l’avanti.
Questo genera, in molti pazienti, le scapole alate, causate dalla contrattura del muscolo omoioideo.
Influenza sull’equilibrio
L’equilibrio, in generale, è alterato dalla trazione continua esercitata dai muscoli digastrico posteriore e stiloioideo. Questi creano un disordine meccanico all’osso temporale, fissandolo generalmente in rotazione interna, ed alterando, così, la funzione dell’apparato vestibolare.
Considerando che l’equilibrio è determinato pure dalla orizzontalità delle spalle (processo coracoideo-omoioideo-ioide), possiamo comprendere quanto questo sistema sia influenzato, soprattutto, dalla funzione della deglutizione.
Infatti, grazie al trattamento combinato osteopatico e gnatologico (Bite Funzionale) si passa da una postura di tipo anteriore ad una normo-postura-profilo laterale.
La lingua aiuta a sostenere il cranio
Ancora, va sottolineato, che la postura della lingua aiuta a sostenere il tutto sesto anteriore del cranio.
La lingua sostiene il cranio, spesso anche in pazienti con tutti i denti, specialmente nei morsi molto profondi, ove si interpone fra le arcate, fornendo un effetto bite naturale.
Embriogenesi linguale
La muscolatura della lingua deriva dai miotomi occipitali
Infatti, hanno abbandonato i quattro somiti occipitali, abbozzi dei corpi vertebrali, che si sono saldati fra di loro a formare il base-occipite (corpo e squama dell’osso occipitale), per migrare, in sede anteriore, e sostenere il cranio.
Ne dà conferma il nervo ipoglosso, dodicesimo paio dei nervi cranici, esclusivamente motore, che innerva la lingua, grazie alla sua origine polimerica.
L’origine metamerica è indicata dalla innervazione dei 17 muscoli, che la compongono.
Essa appartiene al blocco faringo-laringeo.
Nel neonato, la via respiratoria e digestiva sono inizialmente uniche.
La lingua gioca un ruolo essenziale nell’equilibrio sagittale.
La lingua è nella catena linguale ma connette a questa catena la catena intermedia prevertebrale-viscerale, grazie alla sua origine nello ioide, che, a sua volta, sostiene l’ipofaringe.
Ancora, i denti aiutano la lingua a sostenere il cranio.
Accade spesso nei lattanti e nei pazienti edentuli, con o senza protesi, in questàultimi la spinta linguale verso il palato, durante l’interposizione fra le protesi, induce quell’infiammazione della mucosa, chiamata volgarmente OCCLUSITE.
StarBite e funzione linguale
Lo StarBite aiutando la corretta postura della lingua evita la Sindrome Glosso-Posturale
Glossoptosi
La Sindrome Glosso-Posturale porta al seguente quadro clinico:
scapulum anteriore ( generalmente associato ad una II classe dentaria)
curve fisiologiche accentuate (iperlordosi, ipercifosi)
protrusione addominale
antiversione del bacino
valgismo delle ginocchia, valgismo retropiede e pronazione avampiede
Valgismo retro-piede
Essendo la lingua priva di fusi neuromuscolari la sua regolazione spaziale è condizionata da recettori esterni ad essa (sui denti, sulle mucose della bocca e della lingua stessa) e per questo ha una dimensione topologica, cioé la sua struttura plastica le permette di adattarsi allo spazio, che trova libero.
Importanza della lingua nella postura
E’ talmente importante il suo ruolo nell’equilibrio posturale che in caso di cattiva postura linguale e deglutizione atipica con interposizione linguale si abbia quasi sempre una sindrome posturale associata: la Sindrome Glosso-Posturale
La postura linguale è determinata dalle caratteristiche della muscolatura intrinseca ed estrinseca e dal loro tono muscolare. E’ sicuramente condizionata dalle alterazioni morfologiche delle arcate dentali alle quali si adatta.
In postura di riposo, si sviluppano forze leggere ma di notevole rilevanza sull’occlusione dentale in ragione dei tempi prolungati per cui sono esercitate.
Queste forze risultano essere molto più significative dal punto di vista morfogenetico rispetto a quelle ben maggiori esplicitate durante le varie prassie.
In condizione di riposo, la lingua riempie tutta la cavità orale.
La punta è la zona di riferimento più importante per la ricerca della postura, e può collocarsi su qualsiasi arco compreso nel piano medio-sagittale passante per il palato duro, la cresta gengivale inferiore, la papilla palatina, il colletto e le facce linguali degli incisivi superiori e inferiori.
I bordi laterali possono essere a contatto con le corone, i colletti di molari e premolari e le superfici corrispondenti della mucosa palatale.
Il dorso può appoggiarsi al palato interamente o parzialmente, oppure non entrarvi in contatto.
In questa condizione, cioè assenza di contatti interdentali, la cerniera atlanto-occipitale ha una postura corretta, la competenza labiale è normotono, la respirazione nasale.
Quindi quando la lingua è in posizione corretta il controllo posteriore, rappresentato dalla cifosi cervicale, e quello anteriore, costituito dal sigillo labiale, non sono deficitari.
StarBite funzionale ed anatomico
Per raggiungere questo ed altri obiettivi noi impieghiamo lo Starbite Linguale, un Bite anatomo-funzionale, in grado di rieducare le funzioni garantendo un’ideale sostegno occlusale, presupposto indispensabile per un corretto accrescimento dei piccoli pazienti, quanto un recupero funzionale e posturale dei pazienti adulti.